Insieme possiamo costruire un mondo libero dalle ingiustizie
Ogni giorno siamo testimoni delle difficoltà che affrontano le comunità colpite da povertà, malnutrizione, emarginazione e mancanza di diritti fondamentali. Attraverso i nostri progetti, vogliamo offrire un aiuto concreto, garantendo accoglienza, supporto nutrizionale e sanitario, protezione per i più vulnerabili e opportunità di istruzione, sia scolastica che professionale. Crediamo nell'importanza di sostenere l'economia locale e la microfinanza, perché lo sviluppo di un paese passa anche attraverso l'indipendenza economica. Promuoviamo la pace e la difesa dei diritti umani, perché ogni persona possa vivere una vita dignitosa e libera dalla paura.
La storia di Jackson: dalla strada alla cattedra

A 14 anni, Jackson rimane orfano. Rimasto solo, si è trasferito a Ndola, ospite di uno zio. Tuttavia, dopo un paio d'anni, è stato cacciato di casa, ritrovandosi a vivere per strada. A 16 anni, con una forte determinazione a riscattarsi, ma con poche risorse economiche, ha dovuto abbandonare la scuola. Nonostante le difficoltà, non si è arreso e ha accettato qualsiasi lavoro pur di mantenersi e mettere da parte il denaro necessario per riprendere gli studi. Il suo sogno era diventare insegnante, ma il percorso si presentava lungo e impegnativo. Un giorno, Jackson ha sentito parlare del Progetto Cicetekelo della Comunità Papa Giovanni XXIII. Ne entra a far parte e gli educatori, colpiti dalla sua determinazione, decidono di investire nella sua istruzione. Grazie a questo supporto, Jackson ha completato con successo gli ultimi tre anni delle scuole superiori e si è iscritto all'università, laureandosi in seguito come insegnante di scuola secondaria. Oggi, oltre a insegnare le materie scolastiche, Jackson trasmette ai suoi studenti importanti lezioni di vita. Avendo vissuto in prima persona le difficoltà familiari che molti di loro affrontano, infonde in loro la speranza in un futuro migliore.
A 14 anni, Jackson rimane orfano. Rimasto solo, si è trasferito a Ndola, ospite di uno zio. Tuttavia, dopo un paio d'anni, è stato cacciato di casa, ritrovandosi a vivere per strada. A 16 anni, con una forte determinazione a riscattarsi, ma con poche risorse economiche, ha dovuto abbandonare la scuola. Nonostante le difficoltà, non si è arreso e ha accettato qualsiasi lavoro pur di mantenersi e mettere da parte il denaro necessario per riprendere gli studi. Il suo sogno era diventare insegnante, ma il percorso si presentava lungo e impegnativo.
Rimasto solo, costretto ad una vita di strada, ho accettato di fare qualsiasi lavoro pur di non rinunciare al mio sogno: diventare un bravo insegnante.
Jackson
Un giorno, Jackson ha sentito parlare del Progetto Cicetekelo della Comunità Papa Giovanni XXIII. Ne entra a far parte e gli educatori, colpiti dalla sua determinazione, decidono di investire nella sua istruzione. Grazie a questo supporto, Jackson ha completato con successo gli ultimi tre anni delle scuole superiori e si è iscritto all'università, laureandosi in seguito come insegnante di scuola secondaria. Oggi, oltre a insegnare le materie scolastiche, Jackson trasmette ai suoi studenti importanti lezioni di vita. Avendo vissuto in prima persona le difficoltà familiari che molti di loro affrontano, infonde in loro la speranza in un futuro migliore.
Jackson ha realizzato il suo sogno, aiutaci a realizzarne tanti altri: adottando un progetto, puoi trasformare per sempre la vita di una persona, di una famiglia e di un'intera comunità.
Adotta un progetto oraLe persone al centro dei nostri progetti
Al centro dei nostri progetti ci sono le persone e i loro diritti. Vogliamo sconfiggere le cause e le conseguenze delle diseguaglianze e della povertà, aiutando persone e comunità in difficoltà a raggiungere la propria autonomia culturale, sociale e politica mediante programmi di sviluppo ed attività di educazione allo sviluppo.
Disabilità e inclusione
Crediamo nel pieno riconoscimento della dignità della persona disabile, sia fisica che mentale. Attraverso i nostri progetti, vogliamo promuovere una cultura dell'inclusione, dove le differenze siano viste come una risorsa e non come un limite. Valorizziamo le potenzialità e le capacità, affinché la persona con disabilità possa vivere una vita piena.
Povertà estrema ed emarginazione
Viviamo con chi è rimasto solo, non ha più nulla e ha bisogno di un luogo sicuro da cui ripartire. Nelle nostre realtà di accoglienza condividiamo la vita con bambini, disabili, persone in pena alternativa e senza dimora. Offriamo vicinanza, aiuto immediato e percorsi di reinserimento sociale.
Cure mediche e nutrizione
Facilitiamo l’accesso ai servizi sanitari di base a chi non può permetterselo; dove possibile forniamo direttamente farmaci e assistenza medica. Nelle realtà di accoglienza della Comunità in Africa, Asia, America Latina, Europa e Italia garantiamo pasti quotidiani per restituire dignità a partire dal cibo.
Percorsi di crescita per bambini a rischio
I figli del mondo sono nostri figli, con questa idea abbiamo creato realtà di accoglienza, divenute nel tempo luoghi in cui poter crescere, trovare supporto alimentare, scolastico e familiare. Offriamo ai bambini e ragazzi che incontriamo in tutto il mondo la possibilità di rinascere e costruirsi un futuro.
Protezione dei diritti delle donne
Diceva Don Oreste Benzi che ogni donna è una meraviglia, una presenza di dono per gli altri a partire dalla maternità, dalla relazione con il proprio sposo, dai talenti femminili creativi ed unici. Oggi siamo in 41 paesi nel mondo per sostenere il genio femminile garantendo educazione, cure mediche e dove è possibile il lavoro.
Pace e giustizia
Portiamo la resistenza non-violenta nelle zone di guerra; condividiamo con le vittime dei conflitti la povertà delle situazioni di emergenza, paure e rischi. Attraverso concrete azioni nonviolente, proteggiamo civili indifesi, creiamo spazi di dialogo e riconciliazione, avanzando proposte che permettano la risoluzione pacifica dei conflitti.
Il nostro impegno nel mondo
Siamo presenti con i nostri progetti in Africa, Sud America, Europa e Asia. Oltre 20.000 persone aiutate: bimbi affetti da malnutrizione, disabili, ragazzi di strada, donne e anziani, vittime di violenza e di sfruttamento sessuale, persone senza fissa dimora e popolazioni colpite dai conflitti. Coinvolgiamo gli operatori locali: insegnanti, medici, infermieri, terapisti, cuochi, inservienti, agricoltori, educatori, assistenti.
20.000 beneficiari nel mondo
20 paesi
300 operatori locali
Adotta un progetto e fai rinascere una comunità
Dare accoglienza e supporto a chi ha perso tutto, organizzare corsi di taglio e cucito per garantire l'indipendenza economica a donne di classi sociali disagiate, fornire assistenza umanitaria alle popolazioni vittime dei conflitti, garantire sostegno scolastico ed opportunità ricreative a bambini ed adolescenti a rischio, sono alcuni dei progetti che insieme possiamo realizzare per cambiare il mondo. Scopri dove operiamo e scegli il progetto in cui credi.
Dove operiamo
I temi per cui lottiamo
disabilità
e inclusionepovertà estrema
ed emarginazione- cure mediche
e nutrizione - percorsi di crescita
per bambini a rischio protezione dei diritti
delle donne- giustizia
e pace - visualizza
tutti i paesi
- Asia
- Africa
- Sud America
- Europa
- Tutti
Paese:
Italia
Beneficiari:
senza fissa dimora
Capanne di Betlemme e Mense di strada: al fianco di chi ha perso tutto
Giorno dopo giorno, con i pasti caldi delle Mense, l’accoglienza nelle nostre Capanne di Betlemme e con la nostra amicizia, siamo al fianco chi è solo e ha perso tutto: affetti, casa, cibo, lavoro, identità e diritti e ha bisogno di aiuto per ritrovare la speranza.
Paese:
Italia
Beneficiari:
carcerati
Comunità Educanti con i Carcerati: ogni uomo non è il suo errore
Un progetto innovativo che si pone come obiettivo prioritario la rieducazione del carcerato, offrendo percorsi educativi in una dimensione familiare e, in fasi successive, professionalizzazione al lavoro che sia terapia e strumento di reinserimento sociale.
Paese:
Italia
Beneficiari:
ragazze e donne in difficoltà
Maternità difficile: scegliere la vita, sempre
Il progetto nasce per offrire alle future mamme tutti gli aiuti necessari affinché siano messe in condizioni dignitose per accogliere il figlio che già vive dentro di loro e sensibilizzare l'intera società ad una maggior giustizia nei confronti del nascituro, l'essere più indifeso.
Paese:
Italia
Beneficiari:
persone in stato di marginalità e povertà
La Filigrana: a Rimini un centro medico gratuito
Il Poliambulatorio del gratuito “La Filigrana” della nasce a Rimini nel 2015 e da allora è cresciuto anno dopo anno, grazie alla collaborazione di sempre più professionisti che donano il loro tempo e le loro competenze per dare assistenza sanitaria a persone in stato di disagio o povertà.
Paese:
Brasile
Beneficiari:
bambini e adolescenti a rischio
Casa della gioventù: un posto sicuro lontano dai pericoli della strada
Nella Casa delle Gioventù, centro diurno, avviato nel 1997 a Itaobim nello stato del Minas Gerais, i ragazzi possono trovare cibo, giochi insieme, abbracci e tanta speranza. È questo a dare loro la forza per superare le difficoltà della vita.
Paese:
Cile
Beneficiari:
ragazze e donne sorde
Proyecto sol: la luce dell'inclusione
Un progetto creato a Santiago del Cile per ragazze e donne sorde, al fine di creare un ambiente sicuro in cui ognuna di loro possa trascorrere del tempo insieme, imparare la lingua dei segni per esprimersi liberamente e crescere.
Paese:
Colombia
Beneficiari:
popolazione locale
Operazione colomba: sostenere la resistenza della Comunità di Pace di San José
Dal 2009 Operazione Colomba è presente nella Comunità di Pace di San José de Apartadó, nel nord ovest della Colombia, per sostenere la popolazione locale nella Difesa dei Diritti Umani e dei propri territori.
Paese:
Tanzania
Beneficiari:
bambini malnutriti
Progetto Rainbow: nutriamo il futuro con le mense scolastiche
Il Progetto Rainbow sostiene la mensa scolastica della scuola materna di Kiwehele Alm nella regione di Iringa, allo scopo di migliorare non solo lo stato nutrizionale e sanitario dei minori, ma anche incentivare la regolare frequenza scolastica.
Paese:
Zambia
Beneficiari:
bambini e ragazzi di strada
Progetto Cicetekelo: una vita dignitosa, per i bambini e ragazzi di strada
Il progetto sostiene più di 300 bambini e giovani dagli 8 ai 22 anni di età, fornendo loro un sostegno integrale: supporto nutrizionale, sanitario e psicosociale, attività educative, ricreative e sportive, opportunità di promozione sociale tramite educazione scolastica e formazione professionale.
Paese:
Palestina
Beneficiari:
popolazione palestinese
Operazione colomba: garantire ai palestinesi sicurezza e tutela dei diritti umani
Dal 2004 i volontari di Operazione Colomba vivono nel villaggio palestinese di At-Tuwani, nelle Colline a Sud di Hebron, per tutelare l’incolumità degli abitanti palestinesi della zona, minacciati da continui arresti ingiustificati, raid militari e attacchi da parte di coloni e soldati israeliani.
Paese:
Russia
Beneficiari:
giovani con disabilità
Centro diurno Don Oreste:
inclusione e benessere per ragazzi diversamente abili
Dal 2009 è operativo ad Elista il Centro Diurno “Don Oreste” per ragazzi diversamente abili. Il centro, aperto cinque giorni su sette, valorizza le loro potenzialità attraverso esercizi di logopedia, piccoli lavoretti, attività sportive in palestre esterne, attività ricreative e di socializzazione.
Paese:
Bangladesh
Beneficiari:
bambini cerebrolesi
Centro di Fisioterapia: un punto di riferimento per riconquistare l'autonomia
Attivo dal 2000, è l'unico punto di riferimento gratuito per la fisioterapia in un raggio di 20 km. Il centro offre cure specializzate a bambini cerebrolesi e a pazienti adulti colpiti da ictus o traumi. Grazie al lavoro di tre fisioterapisti locali, vengono forniti trattamenti personalizzati che possono durare anche diversi anni.
Paese:
Ucraina
Beneficiari:
vittime del conflitto
StopTheWarNow: la guerra in Ucraina, agire oltre il conflitto
Stopthewarnow è presente in Ucraina per dimostrare solidarietà e vicinanza alle migliaia di donne, anziani e bambini minacciati e messi in fuga dalle bombe, favorendo l’arrivo di aiuti umanitari e portando conforto alla popolazione.
Paese:
Albania
Beneficiari:
donne di classi sociali disagiate
Colori e stoffe: donne, dignità e lavoro
Il progetto è nato nel 2007 nei quartieri più poveri e difficili di Scutari, dove molte persone vivono in condizioni drammatiche, ai margini della società; qui, donne e ragazze, attraverso la realizzazione di prodotti tessili artigianali, hanno ritrovato dignità, autostima e autonomia.
Paese:
Italia
Beneficiari:
senza fissa dimora
Capanne di Betlemme e Mense di strada: al fianco di chi ha perso tutto
Giorno dopo giorno, con i pasti caldi delle Mense, l’accoglienza nelle nostre Capanne di Betlemme e con la nostra amicizia, siamo al fianco chi è solo e ha perso tutto: affetti, casa, cibo, lavoro, identità e diritti e ha bisogno di aiuto per ritrovare la speranza.
Paese:
Italia
Beneficiari:
carcerati
Comunità Educanti con i Carcerati: ogni uomo non è il suo errore
Un progetto innovativo che si pone come obiettivo prioritario la rieducazione del carcerato, offrendo percorsi educativi in una dimensione familiare e, in fasi successive, professionalizzazione al lavoro che sia terapia e strumento di reinserimento sociale.
Paese:
Italia
Beneficiari:
ragazze e donne in difficoltà
Maternità difficile: scegliere la vita, sempre
Il progetto nasce per offrire alle future mamme tutti gli aiuti necessari affinché siano messe in condizioni dignitose per accogliere il figlio che già vive dentro di loro e sensibilizzare l'intera società ad una maggior giustizia nei confronti del nascituro, l'essere più indifeso.
Paese:
Italia
Beneficiari:
persone in stato di marginalità e povertà
La Filigrana: a Rimini un centro medico gratuito
Il Poliambulatorio del gratuito “La Filigrana” della nasce a Rimini nel 2015 e da allora è cresciuto anno dopo anno, grazie alla collaborazione di sempre più professionisti che donano il loro tempo e le loro competenze per dare assistenza sanitaria a persone in stato di disagio o povertà.
Paese:
Brasile
Beneficiari:
bambini e adolescenti a rischio
Casa della gioventù: un posto sicuro lontano dai pericoli della strada
Nella Casa delle Gioventù, centro diurno, avviato nel 1997 a Itaobim nello stato del Minas Gerais, i ragazzi possono trovare cibo, giochi insieme, abbracci e tanta speranza. È questo a dare loro la forza per superare le difficoltà della vita.
Paese:
Russia
Beneficiari:
giovani con disabilità
Centro diurno Don Oreste: inclusione e benessere per ragazzi diversamente abili
Dal 2009 è operativo ad Elista il Centro Diurno “Don Oreste” per ragazzi diversamente abili. Il centro, aperto cinque giorni su sette, valorizza le loro potenzialità attraverso esercizi di logopedia, piccoli lavoretti, attività sportive in palestre esterne, attività ricreative e di socializzazione.
Paese:
Cile
Beneficiari:
ragazze e donne sorde
Proyecto sol: la luce dell'inclusione
Un progetto creato a Santiago del Cile per ragazze e donne sorde, al fine di creare un ambiente sicuro in cui ognuna di loro possa trascorrere del tempo insieme, imparare la lingua dei segni per esprimersi liberamente e crescere.
Paese:
Colombia
Beneficiari:
popolazione locale
Operazione colomba: sostenere la resistenza della Comunità di Pace di San José
Dal 2009 Operazione Colomba è presente nella Comunità di Pace di San José de Apartadó, nel nord ovest della Colombia, per sostenere la popolazione locale nella Difesa dei Diritti Umani e dei propri territori.
Paese:
Tanzania
Beneficiari:
bambini malnutriti
Progetto Rainbow: nutriamo il futuro con le mense scolastiche
Il Progetto Rainbow sostiene la mensa scolastica della scuola materna di Kiwehele Alm nella regione di Iringa, allo scopo di migliorare non solo lo stato nutrizionale e sanitario dei minori, ma anche incentivare la regolare frequenza scolastica.
Paese:
Zambia
Beneficiari:
bambini e ragazzi di strada
Progetto Cicetekelo: una vita dignitosa, per i bambini e ragazzi di strada
Il progetto sostiene più di 300 bambini e giovani dagli 8 ai 22 anni di età, fornendo loro un sostegno integrale: supporto nutrizionale, sanitario e psicosociale, attività educative, ricreative e sportive, opportunità di promozione sociale tramite educazione scolastica e formazione professionale.
Paese:
Palestina
Beneficiari:
popolazione palestinese
Operazione colomba: garantire ai palestinesi sicurezza e tutela dei diritti umani
Dal 2004 i volontari di Operazione Colomba vivono nel villaggio palestinese di At-Tuwani, nelle Colline a Sud di Hebron, per tutelare l’incolumità degli abitanti palestinesi della zona, minacciati da continui arresti ingiustificati, raid militari e attacchi da parte di coloni e soldati israeliani.
Paese:
Bangladesh
Beneficiari:
bambini cerebrolesi
Centro di Fisioterapia: un punto di riferimento per riconquistare l'autonomia
Attivo dal 2000, è l'unico punto di riferimento gratuito per la fisioterapia in un raggio di 20 km. Il centro offre cure specializzate a bambini cerebrolesi e a pazienti adulti colpiti da ictus o traumi. Grazie al lavoro di tre fisioterapisti locali, vengono forniti trattamenti personalizzati che possono durare anche diversi anni.
Regala coraggio, speranza e una vita dignitosa a chi è rimasto solo/ la famiglia vera di chi una famiglia non ce l’ha più o non l’ha mai avuta/ Perché il tuo dono fa la differenza
Inizia oggi stesso a creare un mondo di opportunità: dietro ad ogni progetto ci sono tante storie di rinascita
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Minus et deleniti nesciunt sint eligendi reprehenderit reiciendis, quibusdam illo, beatae quia fugit consequatur laudantium velit magnam error. Consectetur distinctio fugit doloremque.
Adotta un progetto oraConosci da vicino il progetto in cui credi: ecco cosa riceverai
Credere in un progetto significa non solo sostenerlo, ma prendere parte alla sua realizzazione e celebrare insieme i traguardi raggiunti. Potrai conoscere una nuova realtà, attraverso gli aggiornamenti periodici che riceverai durante l’anno e vedere con i tuoi occhi tutto ciò che abbiamo realizzato grazie a te.
Leggi le storie di chi ha deciso di riscrivere il futuro di un’intera comunità
Maria, Sara e Anna hanno scelto di sostenere i nostri progetti. In questo modo hanno garantito a chi ha bisogno, un aiuto per tutti i giorni della vita. Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Minus et deleniti nesciunt sint eligendi reprehenderit reiciendis, quibusdam illo, beatae quia fugit consequatur laudantium velit magnam error. Consectetur distinctio fugit doloremque.
Adotta un progetto oraLe tue domande
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.