A chi ci rivolgiamo
Giovani con disabilità
Dove operiamo
Russia
Ambito d'intervento
Disabilità e inclusione
Dal 1992 una speranza per i ragazzi con disabilità
Una vita dignitosa per bambini e ragazzi di strada
Guarda il videoUn luogo per valorizzare le potenzialità dei ragazzi
Il nostro centro diurno “Don Oreste” si trova a Elista, la capitale della Calmucchia, l’unica regione a maggioranza buddista in Europa. È tuttora l’unica realtà della città ad accogliere ragazzi maggiorenni con disabilità. Al momento segue regolarmente nove giovani, ma in occasione di feste e gite estende la sua accoglienza all’intera comunità.
Pur essendo una struttura piccola, è molto apprezzata sia dalle famiglie che dalle istituzioni locali grazie alle collaborazioni attive con i Servizi Sociali, l'Associazione per i Ragazzi con Disabilità di Elista e il Ministero dello Sport. Le attività proposte dalle educatrici e dai volontari includono momenti ricreativi e diversi laboratori di artigianato, in cui materiali di riciclo e legno si trasformano in piccoli oggetti d’arte. Questi lavori sono venduti a offerta libera e il ricavato viene utilizzato per coprire le necessità più urgenti.
Particolare importanza è data alle attività sportive: grazie a una convenzione con il Ministero dello Sport, i ragazzi possono frequentare la palestra una volta a settimana. Per sensibilizzarli sull'importanza della tutela ambientale, il centro realizza attività ecologiche: vengono coltivati fiori in un piccolo giardino e si fa la raccolta differenziata. Quando possibile, si partecipa attivamente alla vita della città e agli eventi, dalle feste locali ai tornei sportivi, promuovendo in particolare il dialogo interreligioso.
Guarda sulla mappaIl Centro Don Oreste non è solo un centro
E' un abbraccio che accoglie, protegge, un rifugio sicuro dove poter ricostruire la propria vita. Grazie al gioco, allo studio, alla formazione professionale, al sostegno psico-pedagogico e, soprattutto, all'affetto e alla comprensione ricevuti, chi viene accolto può ritrovare la fiducia in sé stesso e in un futuro migliore.
adotta questo progettoLo sapevi che

L'inclusione scolastica per disabili in Russia è un processo ancora in corso, che incontra numerose resistenze a livello legislativo, economico e culturale. Molti ragazzi disabili sono costretti a frequentare scuole speciali o a essere istruiti a domicilio, perdendo così l'opportunità di interagire e di socializzare con i loro coetanei. Le scuole speciali non offrono gli stessi standard qualitativi delle scuole tradizionali, limitando le prospettive future degli studenti. Ad oggi i principali ostacoli all'inclusione sono:
Mancanza di risorse economiche
Le regioni, soprattutto quelle periferiche, non dispongono dei fondi necessari per adeguare gli edifici scolastici, assumere personale specializzato e fornire i supporti necessari agli studenti con disabilità.
Libertà di decisione ai governi locali
La normativa lascia molta autonomia ai governi locali, che possono scegliere tra diverse modalità di inclusione, spesso optando per soluzioni che non garantiscono una piena integrazione degli studenti disabili.
Bambini sottoposti a test rigidi
All'inizio della scuola primaria, i bambini vengono sottoposti a test che valutano le loro competenze di base. Chi non supera questi test è indirizzato verso scuole speciali, che offrono un'istruzione di qualità inferiore e limitano le possibilità future.
Pregiudizi sociali
La disabilità è ancora vista come una condizione di inferiorità, e le persone con disabilità sono spesso oggetto di discriminazione e stigmatizzazione.