A chi ci rivolgiamo
Bambini e adolescenti a rischio
Dove operiamo
Brasile
Cosa facciamo
Costruiamo percorsi di crescita per bambini a rischio
Una vita dignitosa per bambini e ragazzi di strada
Una vita dignitosa per bambini e ragazzi di strada
Guarda il videoLa Casa della Gioventù è un progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII nato per offrire un luogo sicuro per bambini, adolescenti e giovani di Itaobim, proteggendoli dai pericoli della strada e fornendo opportunità di crescita e apprendimenti. Tra le attività proposte vi sono il sostegno scolastico, corsi di informatica e vari laboratori creativi e ricreativi, tra cui artigianato, canto e coro, capoeira, karate, jiu-jitsu, danza, ginnastica acrobatica, futsal, taglio e cucito, pittura, ricamo su tessuto e teatro. I più piccoli possono anche divertirsi in una ludoteca dedicata a loro.
Di particolare importanza è il supporto psico-pedagogico, mirato a prevenire i rischi legati alla droga e allo sfruttamento minorile, aiutando i ragazzi a costruire una base sicura per il loro futuro. Il centro si impegna inoltre a sostenere le famiglie economicamente più vulnerabili, promuovendo piccole attività lavorative come gli orti comunitari. In terreni messi a disposizione gratuitamente, possono coltivare prodotti agricoli biologici senza l’utilizzo di pesticidi, un impiego dignitoso che permette loro di avere sempre qualcosa da mangiare senza danneggiare l’ambiente. Fondamentale è anche il nostro sostegno alimentare: la mensa del centro fornisce colazione, pranzo e cena, garantendo un accesso costante al cibo a molte famiglie che altrimenti faticherebbero a coprire questo bisogno essenziale.
Guarda sulla mappaCasa della Gioventù non è solo un centro
E' un abbraccio che accoglie, protegge, un rifugio sicuro dove poter ricostruire la propria vita. Grazie al gioco, allo studio, alla formazione professionale, al sostegno psico-pedagogico e, soprattutto, all'affetto e alla comprensione ricevuti, chi viene accolto può ritrovare la fiducia in sé stesso e in un futuro migliore.
adotta questo progettoLo sapevi che

I meninos de rua
I Meninos de rua, o bambini di strada, sono un fenomeno devastante che colpisce i più fragili della società brasiliana. Essere bambini poveri in Brasile significa rischiare di andare incontro a una moltitudine di pericoli: dallo sfruttamento a fini sessuali alla manodopera infantile, senza contare l’analfabetismo, le malattie e la fame. Una delle cause principali di questo fenomeno è la violenza domestica, che spinge molti bambini a fuggire dalle loro case per sfuggire a maltrattamenti e abusi.
Lo sfruttamento della manodopera infantile
Un’altra piaga che colpisce questi bambini è lo sfruttamento lavorativo. Bambini, anche piccoli, vengono impiegati per dieci ore al giorno in lavori usuranti e faticosi. Lo sfruttamento della manodopera infantile è una pratica diffusissima in diversi stati brasiliani tanto da essere considerata una cosa “normale” da molti nuclei familiari. Spesso sono i genitori stessi a far lavorare i figli perché contribuiscano alle spese familiari e lo fanno in maniera indisturbata visto che mancano politiche chiare a contrasto di queste violazioni.