Casa della Gioventù

Zambia

Adotta ora

Condividi 

A chi ci rivolgiamo

Bambini e adolescenti a rischio

Dove operiamo

Brasile

Cosa facciamo

Costruiamo percorsi di crescita per bambini a rischio

Una vita dignitosa per bambini e ragazzi di strada

Una vita dignitosa per bambini e ragazzi di strada

Guarda il video

La Casa della Gioventù è un progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII nato per offrire un luogo sicuro per bambini, adolescenti e giovani di Itaobim, proteggendoli dai pericoli della strada e fornendo opportunità di crescita e apprendimenti. Tra le attività proposte vi sono il sostegno scolastico, corsi di informatica e vari laboratori creativi e ricreativi, tra cui artigianato, canto e coro, capoeira, karate, jiu-jitsu, danza, ginnastica acrobatica, futsal, taglio e cucito, pittura, ricamo su tessuto e teatro. I più piccoli possono anche divertirsi in una ludoteca dedicata a loro.

Di particolare importanza è il supporto psico-pedagogico, mirato a prevenire i rischi legati alla droga e allo sfruttamento minorile, aiutando i ragazzi a costruire una base sicura per il loro futuro. Il centro si impegna inoltre a sostenere le famiglie economicamente più vulnerabili, promuovendo piccole attività lavorative come gli orti comunitari. In terreni messi a disposizione gratuitamente, possono coltivare prodotti agricoli biologici senza l’utilizzo di pesticidi, un impiego dignitoso che permette loro di avere sempre qualcosa da mangiare senza danneggiare l’ambiente. Fondamentale è anche il nostro sostegno alimentare: la mensa del centro fornisce colazione, pranzo e cena, garantendo un accesso costante al cibo a molte famiglie che altrimenti faticherebbero a coprire questo bisogno essenziale.

Casa della Gioventù non è solo un centro

E' un abbraccio che accoglie, protegge, un rifugio sicuro dove poter ricostruire la propria vita. Grazie al gioco, allo studio, alla formazione professionale, al sostegno psico-pedagogico e, soprattutto, all'affetto e alla comprensione ricevuti, chi viene accolto può ritrovare la fiducia in sé stesso e in un futuro migliore.

adotta questo progetto

Lo sapevi che

I meninos de rua

I Meninos de rua, o bambini di strada, sono un fenomeno devastante che colpisce i più fragili della società brasiliana. Essere bambini poveri in Brasile significa rischiare di andare incontro a una moltitudine di pericoli: dallo sfruttamento a fini sessuali alla manodopera infantile, senza contare l’analfabetismo, le malattie e la fame. Una delle cause principali di questo fenomeno è la violenza domestica, che spinge molti bambini a fuggire dalle loro case per sfuggire a maltrattamenti e abusi.

Lo sfruttamento della manodopera infantile

Un’altra piaga che colpisce questi bambini è lo sfruttamento lavorativo. Bambini, anche piccoli, vengono impiegati per dieci ore al giorno in lavori usuranti e faticosi. Lo sfruttamento della manodopera infantile è una pratica diffusissima in diversi stati brasiliani tanto da essere considerata una cosa “normale” da molti nuclei familiari. Spesso sono i genitori stessi a far lavorare i figli perché contribuiscano alle spese familiari e lo fanno in maniera indisturbata visto che mancano politiche chiare a contrasto di queste violazioni.

Grazie a te, tante vite trovano una nuova direzione

Stenio Gomes Santos e la sua famiglia sono riusciti a superare innumerevoli difficoltà, grazie al supporto offerto dal Progetto Casa della Gioventù e dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in Brasile. Stenio ha frequentato per molti anni il progetto insieme a sua madre e ai suoi fratelli. Sua madre ha partecipato a diverse attività come pittura, ricamo, taglio e cucito, ma è stata l’officina di parrucchiera a offrirle la possibilità di costruirsi una professione, che ancora oggi è la sua principale fonte di reddito.

Grazie al progetto, Stenio ha frequentato corsi di artigianato, capoeira, informatica e audiovisivo, ma è stata l’officina di musica a far emergere il suo talento. Partecipando attivamente, ha iniziato ad aiutare il gruppo musicale della Chiesa del quartiere e nelle presentazioni artistiche del progetto. Sempre disponibile e impegnato, ha preso parte a vrie iniziative del gruppo giovani, accedendo a spazi che valorizzavano il protagonismo giovanile.

Completati gli studi, Stenio è riuscito ad ottenere un lavoro presso la Camera dei consiglieri di Itaobim, distinguendosi per la sua dedizione e il suo impegno. Questo lo ha portato a essere invitato a gestire il dipartimento acquisti del comune di Itaobim, un incarico di fiducia assegnatogli dal governo municipale. Oggi è estremamente grato al progetto a cui deve gran parte del suo successo.

Graziele, una ragazza di Itaobim, nella Vale do Jequitinhonha, ha visto la sua vita trasformarsi grazie al progetto Casa della Gioventù. di cui è entrata a far parte dall'età di otto anni, partecipando al laboratorio di dattilografia. In un contesto dove molti bambini sono costretti a lasciare la scuola per lavorare, esposti ad abusi e sfruttamento, Casa della Gioventù ha riacceso in lei la speranza di un futuro diverso.

Grazie a questo progetto, Graziele ha appreso valori fondamentali come la gentilezza e il rispetto, diventando una persona consapevole dei propri diritti e doveri. Casa della Gioventù ha avuto un ruolo cruciale anche nella sua vita professionale. Tra le tante attività formative a cui ha partecipato, ce n’è stata una molto speciale: il laboratorio di audiovisivo; proprio grazie a questa esperienza Graziele ha scoperto la sua passione per il giornalismo. Con impegno e dedizione, ha trasformato quel sogno in realtà, diventando una giornalista fiera e felice. Ogni giorno, nel suo lavoro, porta con sé gli insegnamenti ricevuti, onorando il percorso che l'ha portata fin lì.

Oggi, Graziele guarda indietro con il cuore pieno di gratitudine. Sa che Casa della Gioventù è parte integrante della sua storia, e che lei, a sua volta, è un pezzo importante di quella del progetto. Sa che nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza la generosità dei sostenitori, grazie ai quali tanti bambini come lei hanno potuto trovare una mano tesa, una porta aperta e la forza di costruire il futuro che meritavano.

Adotta questo progetto

Circuiti accettati